Ogni anno ciascuno di noi produce oltre 500 kg di rifiuti; con alcuni piccoli gesti quotiidani è possibile ridurre la produzione dei rifiuti dando così una mano all'ambiente.
Cerca di riparare piuttosto che sostituire con nuovi prodotti.
Un imballaggio costituito da più di un materiale non è differenziabile, anche se i singoli materiali che lo compongono lo sono; per questo è meglio evitare l’acquisto di prodotti con imballaggi multimateriale.
La cultura dell"usa e getta” si è molto diffusa nella nostra società, soprattutto per l’apparente economicità e praticità. Limitandone l’acquisto a situazioni particolari si riduce notevolmente il volume dei rifiuti prodotti in ambito domestico.
Acquista le quantità necessarie senza eccedere e controlla sempre le date di scadenza; secondo alcuni studi, nonostante la recessione economica, in media il 10 % della nostra spesa va a finire nella spazzatura.
Prova a fare il compostaggio domestico: i tuoi fiori/ ortaggi saranno più belli e buoni!
L’Italia è il primo paese al mondo per consumo di acqua in bottiglia, nonostante l’ottima qualità e i continui controlli della nostra acqua corrente.
Usa i servizi on line e telematici, anche richiedendoli direttamente al produttore del rifiuto: ad esempio spesso le banche inviano estratti conto e altri documenti periodici per posta, spesso inutili e costosi - chiedi di farteli inviare per e-mail.
E…soprattutto di stagione e di provenienza locale, è anche di migliore qualità e più economica: anche la fase di confezionamento incide sul prezzo.
ai sacchetti di plastica, quelli di carta o ancor meglio di tessuto che potrai utilizzare per molti anni. Ridurrai il numero di sacchetti di plastica in circolazione, che spesso sono tra i rifiuti abbandonati nell’ambiente e che vengono portati dal vento e dal mare in ogni angolo del pianeta.